Agevolazioni turismo Piemonte per PMI ed enti no profit

Il Programma si propone di favorire lo sviluppo ed il potenziamento dell’offerta turistica piemontese attraverso la creazione di nuova ricettività ed il miglioramento degli impianti esistenti.
Nello specifico, il bando è dedicato a PMI ed enti no profit operanti all’interno del settore turistico piemontese.
L’agevolazione consisterà in un contributo a fondo perduto fino al 100% delle spese ammissibili, con finanziamento minimo di € 50.000 e quota massima d’intervento con risorse regionali pari a € 1.000.000.
Finalità
Obiettivo del Programma è favorire lo sviluppo, il potenziamento e la qualificazione dell’offerta turistica piemontese, attraverso la creazione di nuove strutture ricettive e il miglioramento del patrimonio ricettivo esistente, degli impianti e delle attrezzature per il turismo.
Beneficiari
PMI e gli enti no profit (nel seguito “imprese”), operanti in strutture alberghiere, strutture extra–alberghiere, campeggi, villaggi turistici, impianti di risalita, parchi di divertimento e parchi tematici, stabilimenti termali.
Interventi Ammissibili
Sono ammissibili gli investimenti di importo minimo pari a € 50.000 e che rientrano in una delle seguenti tipologie:
- Creazione di nuova ricettività.
- Miglioramento e ampliamento del patrimonio ricettivo esistente.
- Costruzione, ristrutturazione e riqualificazione di impianti e attrezzature per il turismo.
- Realizzazione di servizi di pertinenza complementari all’attività turistica e della ricettività turistica all’aperto, interventi di recupero, sostituzione ed adeguamento tecnico degli impianti di risalita e innevamento.
Spese Ammissibili
Sono ammessi i seguenti costi:
- Acquisto dell’immobile e/o del terreno oggetto dell’intervento, nel limite massimo del 50% dei costi ritenuti ammissibili.
- Attività edilizia, ai sensi di quanto previsto dal Testo Unico dell’Edilizia.
- Attivazione o adeguamento di impianti termo-idraulici, elettrici, tecnologici e antincendio.
- Attrezzature, arredi, hardware e software strumentali all’attività dell’impresa.
- Opere per l’adeguamento tecnico degli impianti di risalita e innevamento.
Le spese afferenti i progetti presentati devono essere coerenti e funzionali rispetto alle caratteristiche, alle esigenze e all’attività del soggetto proponente, nonché congrue ed equilibrate con riferimento alla suddivisione delle voci di spesa e all’oggetto/finalità dell’intervento proposto.
Le spese sono ammissibili a condizione che siano riferiti ad investimenti avviati successivamente:
- al 01/01/2019, per le domande presentate fino al 30/06/2019. In tal caso, l’ammontare dei costi già sostenuti (quindi già fatturati e/o per cui sono già stati effettuati dei pagamenti) tra il 01/01/2019 e la presentazione della domanda deve essere pari o inferiore al 50% dei costi ritenuti ammissibili.
- all’invio telematico della domanda, per le domande presentate dal 01/07/2019.
Contributo
Finanziamento con il concorso di risorse regionali a tasso zero e risorse degli intermediari cofinanziatori a tassi di mercato.
Contributo a fondo perduto.
Copertura massima : Fino al 100% delle spese ritenute ammissibili.
Finanziamento minimo (inteso come cofinanziamento complessivo): € 50.000.
Quota massima di intervento con risorse regionali: € 1.000.000
La percentuale massima di intervento con risorse regionali è pari all’80% del finanziamento concedibile.
Nel caso in cui venga selezionato un Confidi come cofinanziatore, l’importo massimo del cofinanziamento complessivo è pari a € 150.000.
Di conseguenza, la quota massima di intervento con risorse regionali è pari a € 120.000.
Tasso applicabile ai fondi regionali: Zero.
Percentuali di contributo e intervento massimo con risorse regionali: fino ad un massimo del 5% dell’importo del progetto in termini di costi ammissibili, con il limite di € 50.000 .
Durata del Progetto e del Finanziamento
L’intervento deve essere concluso entro e non oltre i seguenti termini:
– in caso di cofinanziamenti complessivi di importo inferiore a € 500.000 – 24 mesi dalla data di concessione delle agevolazioni da parte di Finpiemonte;
– nel caso di cofinanziamenti complessivi di importo pari o superiore a € 500.000 – 48 mesi dalla data di concessione delle agevolazioni da parte di Finpiemonte.
Durata del finanziamento massimo:
- 60 mesi, di cui 6 mesi di eventuale preammortamento, per cofinanziamenti complessivi di importo inferiore o uguale a €250.000.
- 84 mesi, di cui 6 mesi di eventuale preammortamento, per cofinanziamenti complessivi di importo superiore a €250.000 e di importo inferiore o uguale a €500.000.
- 120 mesi, di cui 12 mesi di eventuale preammortamento, per cofinanziamenti complessivi di importo superiore a €500.000.
Per tutte le durate è previsto un preammortamento tecnico regolato dalle Convenzioni Quadro e dalle Schede Tecniche di Misura sottoscritte da Finpiemonte e dagli intermediari cofinanziatori.
Apertura Bando
In fase di apertura.
Per tutti i dettagli e per ulteriori informazioni è possibile contattare il nostro professionista di riferimento in materia di finanza agevolata e consulenza aziendale Orazio Marciano.