img

Privati

Legge di bilancio 2025: novità per famiglie e lavoratori
Clarity Group 15 Gennaio 2025 Nessun commento

La Legge di Bilancio 2025 – Legge 30 dicembre 2024 n. 207 – contenente il “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027” introduce una serie di misure significative destinate a sostenere famiglie e lavoratori, con l’obiettivo di promuovere il benessere sociale e stimolare la crescita economica. […]

Leggi di più
Mutuo prima casa: tutte le novità del 2025
Clarity Group 15 Dicembre 2024 Nessun commento

Il 2025 si prospetta come un anno ricco di cambiamenti per chi è alla ricerca di un mutuo per la prima casa, grazie ad aggiornamenti nelle agevolazioni e proroghe di incentivi. Per chi intende acquistare una prima abitazione, è essenziale comprendere le nuove agevolazioni e le regole che si applicheranno, anche considerando la scadenza di […]

Leggi di più
Pensioni anticipate con la RITA: proposte di modifiche
Clarity Group 15 Novembre 2024 Nessun commento

La RITA – Rendita Integrativa Temporanea Anticipata – è uno strumento di flessibilità pensionistica introdotto nel 2017 con la Legge di Bilancio, destinato a coloro che intendono anticipare l’uscita dal mondo del lavoro. Tale strumento consente ai lavoratori di accedere anticipatamente alla pensione, sfruttando il capitale accumulato in un fondo di previdenza complementare. Spesso considerato […]

Leggi di più
Bonus e detrazioni per le famiglie: novità della Manovra 2025
Clarity Group 15 Ottobre 2024 Nessun commento

Il Governo italiano sta per varare una nuova Legge di Bilancio che promette di portare significative novità tra bonus e detrazioni per le famiglie italiane. Infatti, la Manovra 2025, come annunciato dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, è pensata per offrire nuove misure di sostegno alla natalità, incrementare l’occupazione femminile e fornire agevolazioni fiscali per le […]

Leggi di più
Pensioni 2025: modifiche e proposte in discussione
Clarity Group 15 Settembre 2024 Nessun commento

Il tema pensioni 2025 è quanto mai caldo e in questo periodo il governo sta affrontando la sfida di bilanciare la sostenibilità del debito pubblico con le esigenze sociali legate alle pensioni. Entro il 20 settembre 2024, l’Italia dovrà inviare a Bruxelles un piano di riduzione del debito, e la spesa previdenziale, che rappresenta una […]

Leggi di più
Case green: stop al bonus caldaie dal 2025

Il panorama normativo che regola l’efficienza energetica e la sostenibilità degli edifici in Europa sta per subire un cambiamento radicale con l’entrata in vigore della cosiddetta “Direttiva case green“. Pubblicata l’8 maggio sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE e adottata sotto il nome di Direttiva n. 1275/2024, questa legislazione impone standard severi per le ristrutturazioni degli edifici […]

Leggi di più
Decreto Legge Salva Casa 2024: sanatorie e DL bis

Il Decreto Legge Salva Casa 2024, numerato come DL 69/2024 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio, rappresenta un provvedimento urgente nel campo della semplificazione edilizia e urbanistica. Conosciuto anche come Condono Edilizio 2024, questo decreto mira a risolvere i problemi legati alla rigida e frammentata normativa che ostacola la commerciabilità degli […]

Leggi di più
Lavoratori frontalieri: stesse prestazioni sociali dei residenti

La Corte di Giustizia Europea, con la sentenza del 16 maggio 2024, ha delineato nuovi confini nel trattamento dei lavoratori frontalieri, assicurando parità di diritti nelle prestazioni sociali rispetto ai lavoratori residenti. Tale decisione, emersa dal caso C-27/23, pone l’accento su un’esigenza di equità fondamentale nell’ambito dell’Unione Europea. Ma cosa si intende esattamente per lavoratori […]

Leggi di più
Decreto Coesione: nuove misure e benefici per i privati

Il Decreto Coesione, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 7 maggio 2024, rappresenta un pilastro fondamentale per le politiche di rafforzamento ed efficienza delle strategie di coesione nazionali ed europee. Tale misura intende fungere come significativo avvio per numerose iniziative destinate a rivoluzionare il tessuto economico e sociale dell’Italia, soprattutto per il periodo di programmazione 2021-2027. […]

Leggi di più
Crediti edilizi bloccati: lo stop per i privati con pendenze fiscali

Il contesto normativo italiano ha recentemente introdotto delle modifiche significative riguardanti i crediti edilizi bloccati per i privati alle prese con debiti erariali e, quindi, una nuova gestione e l’inutilizzo dei crediti d’imposta derivanti da bonus edilizi per i soggetti che presentano pendenze fiscali. Queste modifiche hanno impattato direttamente sulla fruibilità dei crediti d’imposta legati […]

Leggi di più