img

CCIAA di Milano Monza Brianza Lodi. Bando Milomb Minibond New- Edizione 2022-2023. Finanziamento a fondo perduto per il sostegno alle PMI all’emissione di Bond.

Clarity Group 9 Settembre 2022 Nessun commento

Descrizione completa del bando

 Il bando, realizzato in partnership con Innexta, è finalizzato ad agevolare i costi sostenuti per le emissioni di minibond da parte di imprese di micro, piccole e medie dimensioni, anche non quotate in borsa, con l’esclusione delle banche.

La dotazione finanziaria è così suddivisa:

  • Linea di intervento 1: € 70.000
  • Linea di intervento 2: € 70.000

 

Soggetti beneficiari

Singole Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) aventi sede operativa o un’unità locale in Lombardia attive in qualsiasi settore.

Le imprese devono avere i seguenti requisiti:

  • avere effettuato al massimo 2 emissioni oltre a quella per cui si presenta domanda nei 2 anni precedenti la data di presentazione della domanda. La soglia massima di emissioni è elevata a 3 (oltre a quella per cui si presenta la domanda) nel caso si tratti di titoli con scadenza inferiore a 12 mesi;
  • avere 2 o più investitori che sottoscrivono il minibond.
  • non aver ricevuto altri aiuti pubblici per le medesime spese ammissibili del presente bando.

 

Tipologia di interventi ammissibili

Il Bando prevede l’assegnazione di un contributo alle MPMI che hanno emesso o hanno avviato le operazioni preliminari per l’emissione di minibond, mediante due diverse linee di intervento:

  1. Emissione e collocamento precedenti la presentazione della domanda

L’emissione deve in ogni caso essere avvenuta a partire dalla data di approvazione del bando.

Questa linea di intervento si rivolge a imprese che, al momento della presentazione della domanda, hanno già emesso e collocato il minibond per le cui spese di emissione richiedono il contributo.

Per le imprese che hanno già emesso e collocato almeno il 60% del valore nominale dell’emissione è possibile richiedere il contributo presentando, insieme alla domanda di partecipazione al bando, la documentazione comprovante l’emissione e l’avvenuto collocamento e la rendicontazione delle spese sostenute.

 

  1. Emissione successiva alla presentazione della domanda

Questa linea di intervento si rivolge a imprese che, al momento della presentazione della domanda, hanno avviato o intendono avviare le operazioni preliminari all’emissione del minibond. Per le imprese che, al momento di presentazione della domanda, non hanno ancora emesso il minibond per le cui spese di emissione intendono richiedere il contributo, sarà necessario presentare, insieme alla domanda di partecipazione al bando, i preventivi delle spese di emissione.

L’emissione e il collocamento del 60% del valore nominale dell’emissione dovranno in ogni caso avvenire entro 180 giorni dalla notifica di ammissione ai benefici del bando, come meglio specificato nel bando. Entro lo stesso termine, alla Camera di Commercio dovrà pervenire la documentazione comprovante sia l’emissione che l’avvenuto collocamento.

 

Le spese ammissibili per la domanda al Voucher Base sono relative a:

  • consulenza specialistica finalizzata all’emissione (ad esempio elaborazione del business plan, strutturazione del contratto di finanziamento, certificazione del bilancio, due diligence);
  • spese notarili (ad esempio per l’adeguamento dello Statuto) e per la registrazione di contratti;
  • spese per la dematerializzazione e accentramento del titolo;
  • consulenza di advisor;
  • nomina di un arranger;
  • coinvolgimento di uno studio legale per la redazione e/o verifica dei documenti;
  • spese per informativa richiesta dall’investitore e/o dal listino borsistico;
  • altre spese riconducibili all’emissione.

 

Le spese ammissibili per la domanda di Premialità sono relative a:

  • rating da parte di Agenzia autorizzata ESMA;
  • spese per la quotazione e il collocamento del titolo su mercati di borsa o su portali di equity crowdfunding autorizzati dalle Autorità di Vigilanza;
  • spese per la certificazione esterna di green/social/sustanability bond da parte di un soggetto terzo;
  • altre spese riconducibili all’attribuzione di un rating da parte di un’agenzia riconosciuta e registrata dall’ESMA;
  • altre spese riconducibili alla quotazione su listino borsistico o al collocamento su piattaforme di crowdfunding;
  • altre spese riconducibili alla certificazione del minibond come green/ social bond/sustainability.

 

Entità e forma dell’agevolazione

Le risorse a disposizione delle imprese attraverso il presente bando ammontano a €140.000,00, interamente stanziate dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi.

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile nel limite massimo di 15.000,00 euro. Il diritto alla liquidazione del contributo sarà acquisito solo con il collocamento di almeno il 60% del valore nominale dell’emissione dichiarato sul Regolamento di emissione del minibond.

Le imprese che verranno valutate ammissibili potranno inoltre beneficiare di una premialità aggiuntiva, nella misura massima di € 5.000 e pari al massimo al 50% dei costi ammissibili, per spese rispondenti alle finalità indicate nel bando.

 

Scadenza

Le domande di contributo devono essere trasmesse a partire dalle ore 09.00 del 25 luglio 2022 e fino alle ore 14.00 del 30 giugno 2023.