Il 29 settembre scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il tanto atteso Decreto “Energia” n. 131 del 29.9.2023. Questo provvedimento, frutto del lavoro del Governo e destinato a rafforzare il tessuto economico e sociale del Paese, è uno strumento che mira ad aiutare le famiglie italiane.
Ricco di disposizioni e agevolazioni, il decreto contiene una serie di misure progettate per offrire aiuto a vari livelli della società, dai sostegni in fatto di bollette, carburanti e trasporti fino alle nuove borse di studio per studenti universitari.
In questo articolo, scopriremo in dettaglio tutte le agevolazioni del Decreto energia 2023 e la platea a cui queste si rivolgono.
Decreto energia 2023: proroga al 31 dicembre dei provvedimenti
Una delle novità più significative contenuta all’interno del decreto è la proroga dei provvedimenti già in vigore e finalizzati a ridurre le spese energetiche delle famiglie.
In particolare, la riduzione delle bollette dell’energia elettrica e del gas per i nuclei familiari economicamente disagiati è ora estesa fino al 31 dicembre 2023. Questa riduzione, del 30% sull’elettricità e del 15% sul gas, mira a alleviare il peso finanziario sulle famiglie più vulnerabili.
Rispetto alla platea dei beneficiari, sono compresi i nuclei familiari con ISEE fino a 15 mila euro o fino a 30 mila euro se con 4 figli, oltre ai nuclei che hanno componenti familiari in condizioni di salute gravi.
In aggiunta a tale riduzione è poi prevista la proroga per l’azzeramento degli oneri di sistema relativi al gas naturale e la riduzione dell’aliquota IVA al 5% per le somministrazioni di gas metano usato per combustione per usi civili.
Inoltre, i beneficiari sopra visti, riceveranno un contributo straordinario per i mesi di ottobre, novembre e dicembre 2023. Tale contributo, il cui importo sarà definito dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA), vedrà degli importi superiori in base al numero di soggetti che compongono il nucleo familiare.
Bonus benzina e bonus trasporti nel Decreto Energia 2023
Il decreto introduce anche il Bonus Benzina, un incentivo economico supplementare erogato attraverso la social card “Carta Dedicata a Te”. Questa carta, precedentemente utilizzata per l’acquisto di generi alimentari, può ora essere utilizzata anche per l’acquisto di carburanti e abbonamenti ai mezzi pubblici.
Sebbene l’importo sia previsto intorno ai 80 euro per ogni famiglia, i dettagli specifici saranno definiti attraverso un decreto ministeriale.
Inoltre, per coloro che hanno avuto un reddito annuale nel 2022 inferiore a 20.000 euro, è disponibile un Bonus Trasporti potenziato. Questo bonus consente l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale o ferroviario nazionale.
L’importo del bonus è stato incrementato di 12 milioni di euro, con la possibilità di presentare domande mensili per massimizzare i benefici.
Decreto energia e Sostegno all’Istruzione Universitaria: Borse di Studio Ampliate
Grazie al decreto, il fondo destinato alle Borse di Studio Universitarie è stato incrementato di circa 7,5 milioni di euro. Questo aumento permetterà a circa 5000 studenti idonei ma finora non beneficiari di ricevere agevolazioni sulle spese universitarie.
L’obiettivo è rendere l’istruzione universitaria più accessibile, incoraggiando un maggior numero di giovani a intraprendere percorsi accademici.
Sostegno alle Imprese: Dalla Sanatoria alle Contribuzioni
Il Decreto Energia 2023 non trascura le imprese. Oltre alle misure volte a sostenere le famiglie, sono state introdotte diverse disposizioni a favore del mondo imprenditoriale.
Ciò include contributi per le imprese energivore e una sanatoria per violazioni nella comunicazione dei corrispettivi commesse tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2023, constatate entro la data del 31 ottobre 2023 e ravvedibili attraverso il ravvedimento operoso.
Inoltre, il decreto prevede delle disposizioni in materia di cessioni di compendi assicurativi, oltre che di allineamento di valori contabili.
Anche le imprese ammesse alla procedura di amministrazione straordinaria sono interessate dal Decreto Energia 2023 e dalle sue disposizioni di interpretazione autentica.
Infine, il testo prevede anche delle disposizioni in materia di analisi e valutazione della spesa e di accesso al fondo per l’avvio di opere indifferibili.
Questo pacchetto di misure non solo mira a lenire gli effetti economici delle sfide globali, ma serve anche come un trampolino di lancio per l’innovazione e lo sviluppo futuro.