Finalità del bando
Il bando stanzia un fondo di euro 100.000 a favore delle micro, piccole e medie imprese bresciane operanti in tutti i settori economici per contributi diretti all’acquisizione di servizi e di consulenze specialistiche in tema di sostenibilità ambientale.
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare dei contributi le micro, piccole e medie imprese bresciane, appartenenti a tutti i settori. I contributi, a pena di esclusione, saranno erogati ai soggetti di cui sopra, che:
- abbiano sede legale e/o unità locale operativa nella provincia di Brescia, siano iscritti al Registro delle Imprese ed in regola con la denuncia di inizio dell’attività presso l’ente camerale bresciano;
- siano in possesso della qualifica artigiana, ove previsto;
- siano in regola con i contributi dovuti agli Enti previdenziali;
- siano in regola, e nell’esatta misura, con il pagamento del diritto annuale camerale;
- non abbiano ricevuto e successivamente non rimborsato, o depositato in un conto bloccato, aiuti pubblici concessi in violazione dell’obbligo di notifica;
- non siano soggetti ad amministrazione controllata, a concordato preventivo o a fallimento;
- rispettino i criteri sopraelencati sia nel periodo di validità del bando (1.1.2023 – 31.12.2023), sia al momento della presentazione della domanda e fino al momento dell’erogazione del contributo;
- abbiano assolto gli obblighi di pubblicazione e trasparenza.
Tipologia di interventi ammissibili
Gli investimenti finanziabili riguardano i costi sostenuti dalle imprese nel periodo dal 1 gennaio 2023 al 31 dicembre 2023 per investimenti con riferimento ad azioni di:
Valutazione dell’allineamento dell’impresa con indicatori generali e specifici di sostenibilità (sustainability assessment);
Analisi dei punti di forza e debolezza, delle opportunità e dei rischi che qualificano il soggetto richiedente nella transizione verso la sostenibilità (swot analisys);
Formulazione di un piano strategico/progettuale di dettaglio, finalizzato a conferire all’impresa un profilo di crescita;
Redazione del bilancio di sostenibilità – dichiarazioni non finanziarie.
Alla domanda di contributo deve essere allegata una relazione conclusiva, redatta dal fornitore/consulente, delle attività e degli investimenti realizzati che evidenzi, in particolare, il collegamento tra gli interventi realizzati ed almeno una delle azioni di sui sopra.
Entità e forma dell’agevolazione
Il contributo è concedibile nella misura del 50% del costo sostenuto (al netto di I.V.A.) nel periodo 1.1.2023-31.12.2023.
Il contributo massimo per ogni impresa è di € 5.000. La spesa minima ammissibile è di € 5.000 (al netto di I.V.A.).
Scadenza
I termini di presentazione delle istanze di contributo decorrono: da lunedì 3 luglio 2023 a mercoledì 31 gennaio 2024 dalle ore 9 alle ore 16.