Finalità del Fondo per Imprese Cooperative
Il Fondo, istituito con la l.r. n.36/2015, è finalizzato a sostenere la creazione e la competitività delle imprese cooperative lombarde, nonché delle cooperative sociali e dei loro consorzi, con particolare attenzione alle iniziative intraprese da lavoratori provenienti da imprese sottoposte a procedure fallimentari ovvero in condizione di “svantaggio lavorativo”.
Soggetti beneficiari
Possono partecipare al presente Bando le imprese cooperative (ivi inclusi i Circoli Cooperativi e le Cooperative di comunità), le Cooperative Sociali e i loro consorzi.
I soggetti devono essere in possesso dei seguenti requisiti al momento della presentazione della Domanda:
- essere PMI;
- risultare regolarmente iscritte e attive nel Registro delle imprese;
- avere almeno una Sede Operativa attiva in Lombardia, come risultante da visura camerale;
- essere iscritte all’Albo delle Società Cooperative;
- nel caso di Cooperative Sociali e dei loro consorzi, essere iscritte all’Albo Regionale delle Cooperative Sociali;
- non rientrare nel campo di esclusione del regolamento de minimis;
- essere in regola con la normativa antimafia;
- non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi situazione equivalente secondo la normativa vigente;
- non appartenere alla Categoria “Cooperative di edilizia e abitazione”, prevista dall’Albo delle Società Cooperative, o non avere codice Ateco primario ricompreso nella sezione L (Attività immobiliari) della classificazione Ateco 2007;
- non avere codice Ateco primario ricompreso nella sezione A (Agricoltura, silvicoltura e pesca) della classificazione Ateco 2007, fatta eccezione per:
i) i soggetti che, pur avendo codice Ateco primario ricompreso nella sezione A, realizzino il Progetto in una Sede Operativa separata avente esclusivamente un codice Ateco ricompreso nelle sezioni C (Attività manifatturiere) o G (Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli). Tale attività deve essere direttamente collegata all’attività avente codice Ateco A;
ii) le imprese iscritte all’Albo delle Imprese Agro-meccaniche di Regione Lombardia
- risultare in regola rispetto alla verifica della regolarità contributiva.
Tipologia di spese ammissibili
Il bando Finanzia i Progetti:
- a) basati su programmi di investimento finalizzati all’avvio, all’ammodernamento e/o al potenziamento del ciclo produttivo, volti alla creazione di valore aggiunto economico e sociale;
b) di Workers buy-out(WBO), ossia volti alla creazione e allo sviluppo di nuove società cooperative, mediante l’acquisizione di un ramo di azienda o di asset aziendali di un’impresa oggetto di procedura concorsuale, costituite da soci che, per almeno il 50% del numero totale, alternativamente:
i) siano stati Dipendenti dell’impresa oggetto dell’operazione di acquisizione del ramo aziendale o di asset aziendali della stessa;
ii) siano lavoratori in condizione di svantaggio.
Le spese ammissibili, sostenute (fatturate e quietanzate) dal 1° gennaio 2019 (incluso) ed entro il termine ultimo di realizzazione del Progetto, devono riguardare:
- a) acquisto di beni strumentali nuovi o usati finalizzati all’avvio, all’ammodernamento e/o potenziamento del ciclo produttivo;
b) acquisto, oppure rinnovo, di licenze di software, nel limite massimo del 25% del totale delle spese ammissibili;
c) acquisto di immobili destinati all’attività primaria e/o prevalente;
d) ristrutturazione e/o adeguamento di immobili destinati all’attività primaria e/o prevalente;
e) (solo per i Progetti di WBO) acquisto di ramo di aziende o di asset aziendali di aziende oggetto di procedura concorsuale;
f) spese per l’affitto dei locali destinati a sede dell’iniziativa, per un valore massimo corrispondente a 12 mensilità consecutive e comprensive di spese condominiali;
g) servizi di consulenza o servizi equivalenti, nel limite massimo del 25% del totale delle spese ammissibili;
h) spese di commissione per garanzienel limite massimo del 2% delle spese ammissibili;
i) spese generali (a carattere forfettario) pari al 5% delle spese ammissibili.
Entità e forma dell’agevolazione
La dotazione finanziaria messa a disposizione è pari a euro 7.405.302,64.
L’agevolazione viene concessa nella forma tecnica di un finanziamento a medio-lungo termine, che può concorrere sino al 70% della spesa complessiva ammissibile del Progetto, nel rispetto dell’intensità di aiuto del Regolamento de minimis.
L’importo del Finanziamento richiedibile in domanda non può superare 350 mila euro (210 mila euro per le cooperative costituite da non più di 12 mesi ed i circoli cooperativi).
Al finanziamento sarà applicato un tasso nominale annuo pari allo 0,5% (0,1% per le cooperative sociali e i loro consorzi e per progetti di c.d. “Workers buy-out”).
Le spese complessive ammissibili non inferiori a:
- 20 mila euro per le cooperative costituite da non più di 12 mesi;
- 15 mila euro per i circoli cooperativi;
- 25 mila euro per tutti gli altri Soggetti Richiedenti.
Scadenza Fondo per Imprese Cooperative
Apertura sportello dal 15 settembre 2022 (ore 10.00). Le domande di contributo potranno essere inviate fino ad esaurimento dei fondi disponibili.
Per saperne di più contattaci e consulta la pagina dedicata all’area societaria.