img

ISA 2024: quali attività sono soggette e novità introdotte

Bandi e Finanziamenti Pubblici
Clarity Group 5 Febbraio 2024 Nessun commento

Per gli Indici Sintetici di Affidabilità – ISA 2024, questo anno segna un’evoluzione significativa nel panorama fiscale italiano. Con il decreto in materia di Razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 9 del 12 gennaio scorso, emerge un quadro dettagliato e aggiornato di ciò che attende imprenditori e lavoratori autonomi.

Tuttavia, prima di vedere quali sono le attività assoggettate agli ISA e quali novità riguarderanno tale strumento, è importante ricordare che gli ISA – che hanno preso il posto degli “studi di settore” – rappresentano un meccanismo di valutazione per chi esercita attività d’impresa o di lavoro autonomo e che svolgono, come “attività prevalente”, una di quelle per le quali è previsto un relativo modello ISA.

Si tratta di questionari specifici per ciascuna attività che mirano a riflettere fedelmente la situazione economica del contribuente. E il loro funzionamento si basa sul meccanismo per cui ogni contribuente riceve un punteggio da 1 a 10, basato sulle sue risposte e sulla dichiarazione presentata, con premi previsti per chi colleziona punteggi tra 8 e 10, poiché ritenuti contribuenti affidabili.

ISA 2024: elenco attività assoggettate

Un elemento cruciale del provvedimento è l’elenco delle attività economiche coinvolte nella prossima revisione. Infatti, l’articolo 5 del D. Lgs. n. 1/2024 stabilisce che la revisione degli ISA debba tenere conto delle evoluzioni della classificazione delle attività economiche Ateco.

Questo elenco, contenuto nell’Allegato 2 del provvedimento direttoriale AdE, potrebbe portare a trasferimenti o accorpamenti di codici di attività tra diversi indici.

Novità ISA 2024: il provvedimento direttoriale

Il sito dell’Agenzia delle Entrate ospita il provvedimento direttoriale che definisce i dati annuali, economici, contabili e strutturali per gli ISA 2024, nonché le attività economiche interessate. Tale documento deriva dall’articolo 9-bis del Dl n. 50/2017, che stabilisce l’obbligo per i contribuenti di dichiarare i dati necessari per l’applicazione degli ISA.

Allegati infatti al provvedimento sopracitato, compaiono poi i dati necessari per l’applicazione degli ISA nel periodo d’imposta 2024, oltre che l’elenco delle attività economiche che rientrano nell’applicazione di tale strumento e per le quali effettuare la revisione degli Indici stessi.

In tal modo, si permette ai contribuenti di conoscere in anticipo i dati necessari ai fini dell’applicazione degli Isa 2024, per poter predisporre al meglio i relativi modelli dichiarativi.

Infatti, il comma 4 del sopracitato articolo 9-bis, stabilisce che i contribuenti assoggettati agli Isa, devono dichiarare i dati utili all’applicazione degli stessi, sulla base di quanto previsto e approvato con decreto del ministro dell’Economia e delle Finanze e individuati con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate emanato entro il 31 gennaio dell’anno per il quale si applicano gli indici.

Per gli Isa 2024, i dati rimangono in linea con quelli dei periodi d’imposta 2023 e 2022, arricchiti da ulteriori informazioni specificate nell’Allegato 1 del provvedimento.

Nel dettaglio, il provvedimento prevede che per il 2024 i dati fondamentali siano:

  • condizione di pensionato;
  • forma societaria cooperativa;
  • consumi energetici;
  • età dei lavoratori dipendenti.

Un’eccezione all’indicazione di tali informazioni negli Isa 2024 si ha qualora tale variabile sia già presente all’interno del modello di rilevazione dei dati.

Questi dati saranno essenziali nella fase di elaborazione degli ISA e, se significativi, richiesti per l’applicazione a partire dal 2024.

ISA 2024: revisione biennale, semplificazioni e benefici

Il documento stabilisce inoltre un programma di revisione biennale degli ISA, sotto l’approvazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Questo processo si propone di adeguare gli indici alle evoluzioni della classificazione delle attività economiche Ateco.

Le semplificazioni della riforma fiscale per gli ISA 2024

La riforma fiscale ha introdotto significative semplificazioni per i questionari ISA. Tra queste, spicca l’accesso telematico ai dati per una precompilazione dei modelli dichiarativi. Inoltre, dal 2024 i software di compilazione e invio dei dati saranno disponibili entro aprile 2024 ed entro il termine al 15 marzo, dal 2025.

Benefici per i contribuenti affidabili degli ISA 2024

I contribuenti che ottengono un punteggio tra 8 e 10 negli ISA 2024 godono di benefici premiali. Inoltre, il nuovo concordato preventivo, che esclude dai controlli, non considererà neppure il punteggio minimo, estendendo potenzialmente tali premialità.

ISA 2024: conclusioni

Il 2024 rappresenta un anno di notevole evoluzione e semplificazione per gli ISA, con un impatto significativo su imprese e lavoratori autonomi.

La chiarezza e la precisione dei nuovi requisiti sono essenziali per garantire un sistema fiscale più efficiente ed equo, riflettendo al meglio la realtà economica dei contribuenti. Queste novità, se gestite correttamente, possono rappresentare un passo avanti significativo nel percorso verso una fiscalità più moderna e meno onerosa.