È stato pubblicato nella G.U. n.279 del 9.11.2020 il Decreto-legge 149 del 9 novembre 2020 (definito come Decreto “Ristori-bis”) che segue ed aggiorna diverse disposizioni contenute nel precedente D.L. 137 del 28 ottobre 2020 (cosiddetto Decreto “Ristori”) oltre a introdurne di nuove.
Di seguito, pertanto, andiamo a riassumere le principali previsioni contenute nell’ultimo provvedimento emanato.
Fisco
Sospensione versamenti seconda rata acconto
Viene disposto il differimento della seconda rata di acconto delle imposte al 30 aprile 2021, ordinariamente in scadenza il prossimo 30 novembre, per i soggetti che esercitano:
- attività economiche per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa);
- una delle attività che sono state sospese o limitate a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, individuate nell’Allegato 1 e nell’Allegato 2 con domicilio fiscale o la sede operativa nelle aree del territorio nazionale classificate zona rossa (ad oggi Calabria, Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta).
- l’attività di gestione di ristoranti nelle aree del territorio nazionale appartenenti alle zone rosse ed arancio.
Tale norma si affianca a quanto già previsto nel D.L. Agosto, convertito ad ottobre 2020.
Contributo a fondo perduto
In merito al Contributo a Fondo Perduto, il D.L. Ristori Bis prevede:
- la rideterminazione di quanto riconosciuto dal DL Ristori a favore dei soggetti interessati dalle misure restrittive di cui al DPCM 24.10.2020, sia con l’estensione dello stesso ad ulteriori settori, sia con l’incremento del beneficio per i soggetti esercenti le attività di:
- gelateria
- pasticceria,
- bar
- albergo
il riconoscimento, per il 2021, di un contributo per:
-
- i soggetti operanti all’interno di centri commerciali
- gli operatori delle produzioni industriali del settore alimentare e delle bevande;
- la spettanza di un contributo a fondo perduto, aggiuntivo a favore dei soggetti interessati dalle misure restrittive di cui al DPCM 3.11.2020 operanti nelle zone “rosse”. Le modalità di riconoscimento e di determinazione sono le medesime di quanto indicate nel DL n. 137/2020. Differente è, invece, la percentuale di ristoro applicabile.
Riguardo il primo punto il D.L. Ristori Bis, innanzitutto, ha sostituito la tabella indicata nel D.L. 137/2020, con quella riportata nell’allegato 1. Viene, poi, stabilito un incremento di un ulteriore 50% rispetto alla quota originariamente prevista, a favore dei soggetti operanti nelle aree del territorio appartenenti alle zone arancio e rosse esercenti le attività individuate dai seguenti codici:
- 56.10.30 – gelaterie e pasticcerie
- 56.10.41 – gelaterie e pasticcerie ambulanti
- 56.30.00 – bar e altri esercizi simili senza cucina
- 55.10.00 – alberghi
Inoltre, per i seguenti soggetti:
- operatori con sede operativa in centri commerciali;
- operatori delle produzioni industriali del comparto alimentare e delle bevande;
- interessate dalle misure restrittive del DPCM 3.11.2020 viene riconosciuto per l’anno 2021 un contributo:
- entro il 30% del contributo a fondo perduto di cui al citato DL n. 137/2020 se l’attività prevalente rientra nella tabella dell’allegato 1;
- entro il 30% del valore calcolato sulla base dei dati della domanda trasmessa e dei criteri stabiliti dall’art. 25, DL n. 34/2020 negli altri casi se l’attività prevalente non rientra nella tabella dell’allegato 1.
Oltre ad integrare, quanto previsto dal D.L. Ristori, il D.L. 147/2020 ha previsto un ulteriore contributo a fondo perduto per i seguenti soggetti che:
- hanno partita IVA attiva al 25/10/2020;
- dichiarano di svolgere, quale attività prevalente, una delle attività indicate nell’allegato 2
- abbiano domicilio fiscale / sede operativa nelle aree del territorio nazionale classificate nelle zone rosse;
Le modalità di riconoscimento e di determinazione del contributo sono le medesime di quanto indicate nel DL n. Ristoro; mentre la percentuale di ristoro viene indicata nell’apposita colonna dell’allegato 2.
Sul punto, si informa che, ad oggi non è stato ancora emanato il provvedimento con l’indicazione delle modalità per la richiesta del contributo a fondo perduto da parte di coloro che non avevano presentato la domanda prevista dall’art. 25 del D.L. 34/2020.
Credito imposta locazioni
Il “bonus canoni locazione” previsto dal Decreto Rilancio è esteso, anche, ai mesi di ottobre/novembre/dicembre, a favore dei seguenti soggetti :
- quelli indicati nell’elenco indicato nell’allegato 2
- svolgono le seguenti attività di agenzia viaggio e tour operator
aventi sedi in una zona rossa.
L’agevolazione spetta se vi è stata una riduzione del fatturato pari ad almeno il 50% dei mesi di ottobre / novembre / dicembre rispetto agli stessi mesi del 2019;
Il credito in esame spetta nella misura del:
- 60% del canone di locazione di immobili ad uso non abitativo;
- 30% del canone per affitto d’azienda.
Il bonus è calcolato sui canoni dovuti e pagati per i predetti mesi. Per il canone di dicembre il bonus compete anche se il relativo pagamento è effettuato nel 2021.
Tale misura si affianca a quanto già previsto nel D.L. Ristori.
Cancellazione seconda rata IMU
Non è dovuta la seconda rata IMU 2020, con riferimento agli immobili / pertinenze in cui sono esercitate le attività indicato nell’allegato 2 e che operano nelle zone rosse.
L’abolizione della seconda rata IMU opera a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate.
Lavoro
Congedo straordinario e bonus baby sitting
Limitatamente alle aree del territorio nazionale, caratterizzate da uno scenario di massima gravità e da un livello di rischio alto, individuate con ordinanze del Ministro della salute, nelle quali sia stata disposta la sospensione dell’attività didattica in presenza delle scuole secondarie di primo grado, il decreto in argomento dispone, nelle sole ipotesi in cui la prestazione lavorativa non possa essere svolta in modalità agile e alternativamente ad entrambi i genitori di alunni delle suddette scuole:
- Congedo Straordinario
Per i lavoratori dipendenti, è prevista la facoltà di astenersi dal lavoro per l’intera durata della sospensione dell’attività didattica in presenza.
Per tali periodi di congedo è riconosciuta, in luogo della retribuzione, un’indennità pari al 50 per cento della retribuzione stessa. I suddetti periodi sono coperti da contribuzione figurativa.
Il beneficio è riconosciuto anche ai genitori di figli con disabilità in situazione di gravità accertata ai sensi dell’articolo 4, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, iscritti a scuole di ogni ordine e grado o ospitati in centri diurni a carattere assistenziale, per i quali sia stata disposta la chiusura ai sensi dei decreti del Presidente del Consiglio dei ministri del 24 ottobre 2020 e del 3 novembre 2020.
- Bonus Baby-sitting
Per i lavoratori iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, o iscritti alle gestioni speciali dell’assicurazione generale obbligatoria, e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie, viene prevista la fruizione di uno o più bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting, erogato mediante libretto famiglia, nel limite massimo complessivo di 1000 euro, da utilizzare per prestazioni effettuate nel periodo di sospensione dell’attività didattica in presenza. La fruizione del bonus in parola è subordinata alla condizione che nel nucleo familiare non vi sia altro genitore beneficiario di strumenti di sostegno al reddito in caso di sospensione o cessazione dell’attività lavorativa o altro genitore disoccupato o non lavoratore.
Il beneficio si applica, in riferimento ai figli con disabilità in situazione di gravità accertata ai sensi dell’articolo 4, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, iscritti a scuole di ogni ordine e grado o ospitati in centri diurni a carattere assistenziale, per i quali sia stata disposta la chiusura ai sensi dei decreti del Presidente del Consiglio dei ministri del 24 ottobre 2020 e del 3 novembre 2020.
Le suddette disposizioni del presente articolo trovano applicazione anche nei confronti dei genitori affidatari. Il bonus non è riconosciuto per le prestazioni rese dai familiari ed è incompatibile con la fruizione del bonus asilo nido.
Sospensione dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali
A favore dei datori di lavoro privati appartenenti ai settori individuati nell’Allegato 1, è stata disposta la sospensione dei versamenti contributivi dovuti nel mese di novembre 2020. La predetta sospensione non opera relativamente ai premi per l’assicurazione obbligatoria INAIL.
È altresì sospeso il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti nel mese di novembre 2020, in favore dei datori di lavoro privati che abbiano unità produttive od operative nelle aree del territorio nazionale, caratterizzate da uno scenario di massima gravità e da un livello di rischio alto (zone rosse), appartenenti ai settori individuati nell’Allegato 2.
Questa sospensione si aggiunge a quella prevista dal precedente Decreto Ristori (DL 137/2020) per i contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria dovuti per la competenza del mese di novembre 2020 dai datori di lavoro privati che hanno la sede operativa nel territorio dello Stato. Tale sospensione si applica ai datori di lavoro appartenenti ai settori interessati dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24 ottobre 2020.
I pagamenti dei contributi previdenziali e assistenziali oggetto di entrambe le sospensioni devono essere effettuati, senza applicazione di sanzioni e interessi, in un’unica soluzione entro il 16 marzo 2021 o mediante rateizzazione fino a un massimo di 4 rate mensili di pari importo, con il versamento della prima rata entro il 16 marzo 2021. Il mancato pagamento di 2 rate, anche non consecutive, determina la decadenza dal beneficio della rateazione.
Cig Covid
Ricordiamo che il precedente Decreto Ristori (DL 137/2020) ha previsto, per i datori di lavoro che sospendono o riducono l’attività lavorativa per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica da COVID-19, la concessione di ulteriori 6 settimane di trattamenti di Cassa integrazione ordinaria, Assegno ordinario e Cassa integrazione in deroga, fruibili nel periodo ricompreso tra il 16 novembre 2020 e il 31 gennaio 2021. I periodi di integrazione precedentemente richiesti e autorizzati, collocati, anche parzialmente, in periodi successivi al 15 novembre 2020 sono imputati, laddove autorizzati, alle sei settimane in parola.
Le sei settimane di trattamenti, soggette al contributo addizionale a carico dei datori di lavoro secondo lo stesso meccanismo previsto dal DL 104/2020 (“Decreto Agosto”), sono riconosciute ai datori di lavoro ai quali sia stato già interamente autorizzato l’ulteriore periodo di 9 settimane di cui all’articolo 1, comma 2, del Decreto Agosto, decorso il periodo autorizzato, nonché ai datori di lavoro appartenenti ai settori interessati dai provvedimenti che dispongono la chiusura o la limitazione delle attività economiche e produttive al fine di fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19.
L’art. 12 proroga al 15 novembre 2020 i termini di decadenza per l’invio delle domande di accesso alla Cig Covid e di trasmissione dei dati necessari per il pagamento o per il saldo che, in applicazione della disciplina ordinaria, si collocano tra il 1° e il 30 settembre 2020.
Viene inoltre previsto il riconoscimento dei trattamenti di integrazione salariale anche in favore dei lavoratori in forza al 9 novembre 2020 (data di entrata in vigore del decreto Ristori bis). Si estende così la cassa integrazione Covid anche agli assunti dopo il 13 luglio 2020.
Lo Studio rimane a disposizione per ogni ulteriore chiarimento.
Cordiali saluti.
Allegato 1
Codice Attività | Descrizione | Percentuale di ristoro |
93.29.10 | Discoteche, sale da ballo night-club e simili | 400% |
49.39.01 | Gestioni di funicolari, ski-lift e seggiovie se non facenti parte dei sistemi di transito urbano o sub-urbano | 200% |
56.10.11 | Ristorazione con somministrazione | |
56.10.12 | Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole | |
56.10.42 | Ristorazione ambulante | |
56.10.50 | Ristorazione su treni e navi | |
56.21.00 | Catering per eventi, banqueting | |
59.13.00 | Attività di distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi | |
59.14.00 | Attività di proiezione cinematografica | |
74.90.94 | Agenzie ed agenti o procuratori per lo spettacolo e lo sport | |
77.39.94 | Noleggio di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli: impianti luce ed audio senza operatore, palchi, stand ed addobbi luminosi | |
79.90.11 | Servizi di biglietteria per eventi teatrali, sportivi ed altri eventi ricreativi e d’intrattenimento | |
79.90.19 | Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte
dalle agenzie di viaggio nca |
|
79.90.20 | Attività delle guide e degli accompagnatori turistici | |
82.30.00 | Organizzazione di convegni e fiere | |
85.51.00 new | Corsi sportivi e ricreativi | |
85.52.09 | Altra formazione culturale | |
90.01.01 | Attività nel campo della recitazione | |
90.01.09 | Altre rappresentazioni artistiche | |
90.02.01 | Noleggio con operatore di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli | |
90.02.09 | Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche | |
90.03.09 | Altre creazioni artistiche e letterarie | |
90.04.00 | Gestione di teatri, sale da concerto e altre strutture artistiche | |
91.01.00 new | Attività di bibioteche e archivi | |
91.02.00 new | Attività di musei | |
91.03.00 new | Gestione di luoghi e monumenti storici a attrazioni simili | |
91.04.00 new | Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali | |
92.00.09 | Altre attività connesse con le lotterie e le scommesse (comprende le sale bingo) | |
93.11.10 | Gestione di stadi | |
93.11.20 | Gestione di piscine | |
93.11.30 | Gestione di impianti sportivi polivalenti | |
93.11.90 | Gestione di altri impianti sportivi nca | |
93.12.00 | Attività di club sportivi |
Codice Attività | Descrizione | Percentuale di ristoro |
93.13.00 | Gestione di palestre | 200% |
93.19.10 | Enti e organizzazioni sportive, promozione di eventi sportivi | |
93.19.92 new | Attività delle guide alpine | |
93.19.99 | Altre attività sportive nca | |
93.21.00 | Parchi di divertimento e parchi tematici | |
93.29.30 | Sale giochi e biliardi | |
93.29.90 | Altre attività di intrattenimento e divertimento nca | |
94.99.20 | Attività di organizzazioni che perseguono fini culturali, ricreativi e la
coltivazione di hobby |
|
94.99.90 | Attività di altre organizzazioni associative nca | |
96.04.10 | Servizi di centri per il benessere fisico (esclusi gli stabilimenti termali) | |
96.04.20 | Stabilimenti termali | |
96.09.05 | Organizzazione di feste e cerimonie | |
55.10.00 | Alberghi | 150% |
55.20.10 | Villaggi turistici | |
55.20.20 | Ostelli della gioventù | |
55.20.30 | Rifugi di montagna | |
55.20.40 | Colonie marine e montane | |
55.20.51 | Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed
and breakfast, residence |
|
55.20.52 | Attività di alloggio connesse alle aziende agricole | |
55.30.00 | Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte | |
55.90.20 | Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero | |
56.10.30 | Gelaterie e pasticcerie | |
56.10.41 | Gelaterie e pasticcerie ambulanti | |
56.30.00 | Bar e altri esercizi simili senza cucina | |
20.51.02 new | Fabbricazione di articoli esplosivi | 100% |
47.78.35 new | Commercio al dettaglio di bomboniere | |
49.32.10 | Trasporto con taxi | |
49.32.20 | Trasporto mediante noleggio di autovetture da rimesse con conducente | |
49.39.09 new | Altre attività di trasporti terrestri di passeggeri nca | |
50.30.00 new | Trasporto di passeggeri per vie d’acqua interne (inclusi i trasporti lagunari) | |
52.21.30 new | Gestione di stazioni per autobus | |
52.21.90 new | Altre attività connesse ai trasporti terrestri NCA | |
74.20.11 new | Attività di fotoreporter | |
74.20.19 new | Altre attività di riprese fotografiche | |
74.30.00 new | Traduzione e interpretariato | |
85.52.01 new | Corsi di danza |
Codice Attività | Descrizione | Percentuale di ristoro |
92.00.02 new | Gestione di apparecchi che consentono vincite in denaro funzionanti a moneta o a gettone | 100% |
96.01.10 new | Attività delle lavanderie industriali | |
56.10.20 new | Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto | 50% |
61.90.20 new | Posto telefonico pubblico ed Internet Point |
Allegato 2
Codice Attività | Descrizione | Percentuale di ristoro |
47.19.10 | Grandi magazzini | 200% |
47.19.90 | Empori ed altri negozi non specializzati di vari prodotti non alimentari | |
47.51.10 | Commercio al dettaglio di tessuti per l’abbigliamento, l’arredamento e di biancheria per la casa | |
47.51.20 | Commercio al dettaglio di filati per maglieria e merceria | |
47.53.11 | Commercio al dettaglio di tende e tendine | |
47.53.12 | Commercio al dettaglio di tappeti | |
47.53.20 | Commercio al dettaglio di carta da parati e rivestimenti per pavimenti (moquette
e linoleum) |
|
47.54.00 | Commercio al dettaglio di elettrodomestici in esercizi specializzati | |
47.64.20 | Commercio al dettaglio di natanti e accessori | |
47.78.34 | Commercio al dettaglio di articoli da regalo e per fumatori | |
47.59.10 | Commercio al dettaglio di mobili per la casa | |
47.59.20 | Commercio al dettaglio di utensili per la casa, di cristallerie e vasellame | |
47.59.40 | Commercio al dettaglio di macchine per cucire e per maglieria per uso domestico | |
47.59.60 | Commercio al dettaglio di strumenti musicali e spartiti | |
47.59.91 | Commercio al dettaglio di articoli in legno, sughero, vimini e articoli in plastica per uso domestico | |
47.59.99 | Commercio al dettaglio di altri articoli per uso domestico nca | |
47.63.00 | Commercio al dettaglio di registrazioni musicali e video in esercizi specializzati | |
47.71.10 | Commercio al dettaglio di confezioni per adulti | |
47.71.40 | Commercio al dettaglio di pellicce e di abbigliamento in pelle | |
47.71.50 | Commercio al dettaglio di cappelli, ombrelli, guanti e cravatte | |
47.72.20 | Commercio al dettaglio di articoli di pelletteria e da viaggio | |
47.77.00 | Commercio al dettaglio di orologi, articoli di gioielleria e argenteria | |
47.78.10 | Commercio al dettaglio di mobili per ufficio | |
47.78.31 | Commercio al dettaglio di oggetti d’arte (incluse le gallerie d’arte) | |
47.78.32 | Commercio al dettaglio di oggetti d’artigianato | |
47.78.33 | Commercio al dettaglio di arredi sacri ed articoli religiosi | |
47.78.35 | Commercio al dettaglio di bomboniere | |
47.78.36 | Commercio al dettaglio di chincaglieria e bigiotteria (inclusi gli oggetti ricordo e
gli articoli di promozione pubblicitaria) |
|
47.78.37 | Commercio al dettaglio di articoli per le belle arti | |
47.78.50 | Commercio al dettaglio di armi e munizioni, articoli militari | |
47.78.91 | Commercio al dettaglio di filatelia, numismatica e articoli da collezionismo | |
47.78.92 | Commercio al dettaglio di spaghi, cordami, tele e sacchi di juta e prodotti per
l’imballaggio (esclusi quelli in carta e cartone) |
Codice Attività | Descrizione | Percentuale di ristoro |
47.78.94 | Commercio al dettaglio di articoli per adulti (sexy shop) | 200% |
47.78.99 | Commercio al dettaglio di altri prodotti non alimentari nca | |
47.79.10 | Commercio al dettaglio di libri di seconda mano | |
47.79.20 | Commercio al dettaglio di mobili usati e oggetti di antiquariato | |
47.79.30 | Commercio al dettaglio di indumenti e altri oggetti usati | |
47.79.40 | Case d’asta al dettaglio (escluse aste via internet) | |
47.81.01 | Commercio al dettaglio ambulante di prodotti ortofrutticoli | |
47.81.02 | Commercio al dettaglio ambulante di prodotti ittici | |
47.81.03 | Commercio al dettaglio ambulante di carne | |
47.81.09 | Commercio al dettaglio ambulante di altri prodotti alimentari e bevande nca | |
47.82.01 | Commercio al dettaglio ambulante di tessuti, articoli tessili per la casa, articoli di abbigliamento | |
47.82.02 | Commercio al dettaglio ambulante di calzature e pelletterie | |
47.89.01 | Commercio al dettaglio ambulante di fiori, piante, bulbi, semi e fertilizzanti | |
47.89.02 | Commercio al dettaglio ambulante di macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura; attrezzature per il giardinaggio | |
47.89.03 | Commercio al dettaglio ambulante di profumi e cosmetici; saponi, detersivi ed
altri detergenti per qualsiasi uso |
|
47.89.04 | Commercio al dettaglio ambulante di chincaglieria e bigiotteria | |
47.89.05 | Commercio al dettaglio ambulante di arredamenti per giardino; mobili; tappeti e stuoie; articoli casalinghi; elettrodomestici; materiale elettrico | |
47.89.09 | Commercio al dettaglio ambulante di altri prodotti nca | |
47.99.10 | Commercio al dettaglio di prodotti vari, mediante l’intervento di un dimostratore
o di un incaricato alla vendita (porta a porta) |
|
96.02.02 | Servizi degli istituti di bellezza | |
96.02.03 | Servizi di manicure e pedicure | |
96.09.02 | Attività di tatuaggio e piercing | |
96.09.03 | Agenzie matrimoniali e d’incontro | |
96.09.04 | Servizi di cura degli animali da compagnia (esclusi i servizi veterinari) | |
96.09.09 | Altre attività di servizi per la persona nca |